L’operazione di galvanizzazione industriale può essere eseguita in 2 diversi modi:
- Attraverso la galvanizzazione a caldo, il manufatto da trattare viene immerso completamente in un bagno galvanico (metallo fuso) e viene ricoperto da un film protettivo.
- Attraverso la galvanizzazione a freddo, il manufatto da trattare viene immerso in una soluzione elettrolitica che serve a far aderire la protezione al manufatto stesso attraverso un processo chiamato elettrolisi, con il quale gli ioni del materiale protettivo migrano sul metallo da trattare, in modo uniforme e preciso.
Ogni manufatto e minuteria metallica da trattare, viene accuratamente pulita meccanicamente e sottoposta a decappaggio per poter essere successivamente lavorata ed assicurare la migliore qualità e risultato possibile.
Il trattamente di galvanizzazione viene denominato in base al materiale utilizzato come film protettivo: le galvanizzazioni più diffuse sono l’argentatura (a base di argento), la cadmiatura (a base di cadmio), la cobaltatura (a base di cobalto), la doratura (a base d’oro), la nichelatura (a base di nichel), l’ottonatura (a base di ottone), la piombatura (a base di piombo), la ramatura (a base di rame), la zincatura (a base di zinco).